Chiama ora: +39 051 645 0411 info@lifeiris.eu

Blog

Un Green New Deal per l’Europa

Via libera al “Green Deal europeo”, l’insieme di piani, programmi e azioni che dovrà portare l’Europa entro il 2030 all’abbattimento del 50% delle emissioni di CO2 ed entro il 2050 alla Carbon neutrality, facendo così dell’Unione Europea il leader mondiale nella lotta ai cambiamenti climatici.

Una grande missione, che è sì una sfida, ma anche un’occasione per un cambio di paradigma che implica l’avanzamento tecnologico della UE. Proprio per favorire la transizione verso un sistema sempre più carbon free, verrà creato gàa a partire da gennaio 2020 di un “Fondo di transizione” destinato a mobilitare investimenti per 100 miliardi di euro nei prossimi sette anni. Ma le tutele non dovrebbero fermarsi a questo e c’è già chi prospetta l’entrata in vigore di un meccanismo di tutela dell’industria europea dalla concorrenza di Paesi meno attenti alla regolamentazione sul clima, quantomeno per i settori più esposti alla transizione verso la carbon neutrality.

Da quanto anticipato finora, il Green Deal europeo coprirà tutti i settori dell’economia: dai trasporti all’energia, dall’agricoltura all’industria e richiederà investimenti significativi per raggiungere gli obiettivi fissati: la Commissione ha prospettato un finanziamento dedicato di circa 260 miliardi di euro, pari all’1,5% del PIL della intera UE, cui si aggiungerà il sostegno ulteriore della Banca Europea per gli Investimenti, da appostare sul Bilancio 2021-2027 dell’Unione. Il tema della lotta al cambiamento climatico sarà prioritario e trasversale a tutti i programmi di finanziamento della tornata 2021-2017, a partire da quelli alimentati dai fondi Strutturali e di Investimento Europei (fondi SIE), a gestione regionale.In questo modo, il Green Deal europeo, deciso dalla Commissione ed approvato dal Parlamento Europeo, porterà i propri risultati sulla vita dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese di tutte le regioni dell’Unione Europea.

Read More

Clima e Finanza Sostenibile

Il 12 novembre è avvenuto a Roma l’evento di apertura della settimana dei SRI 2019 in cui è stato presentato lo studio svolto dal Forum per la Finanza Sostenibile e da Bva Doxa intitolato: “Risparmiatori italiani e il cambiamento climatico”. L’indagine basata su un campione di persone tra i 25 e i 64 anni che hanno investito più di 1000€ nell’ultimo anno ci dice che solo il 13% degli italiani effettua investimenti in sostenibilità e socialità, un dato molto basso vista l’urgenza di queste scelte. La motivazione potrebbe essere identificata in una mancanza di comunicazione da parte del sistema finanziario; tanto è vero che il 43% non ha mai sentito parlare di prodotti SRI (Social responsible investment) e che più della metà giudicano in maniera carente l’informazione fornita dai media, dalle istituzioni e dagli operatori finanziari su questa tematica. Il tutto in contrapposizione al fatto che più dell’80% degli intervistati ritiene necessario essere messo al corrente della sostenibilità ambientale e sociale dei propri investimenti, e che il 31% dei rispondenti deciderebbe di aumentare i propri investimenti nel caso questi ultimi avessero finalità ambientali e sociali.

La conoscenza delle caratteristiche dei prodotti SRI è definita “insufficiente” dal 47% dei risparmiatori, ciò nonostante si intravedono segnali di miglioramento nella comunicazione da parte degli intermediari finanziari: la quota di risparmiatori a cui gli operatori hanno proposto investimenti sostenibili è passata dal 31% del 2018 al 40% del 2019.

I sottoscrittori di Investimenti SRI attribuiscono grande importanza ai temi ambientali. Infatti, per il 92% la presenza di politiche in favore dell’ambiente proposte dalle imprese è stata “molto” o “abbastanza” rilevante nella loro scelta. Tra i temi ambientali che guidano maggiormente le scelte degli investitori sono le energie rinnovabili seguite dalle politiche di risparmio energetico e dall’economia circolare.

Per quanto riguarda la percezione dei risparmiatori rispetto ai temi ambientali le cause dei cambiamenti climatici sono state identificate in primis nelle emissioni di CO2 seguite da inquinamento atmosferico e sfruttamento delle risorse naturali.  Le emergenze climatiche che preoccupano maggiormente sono l’aumento delle temperature e lo scioglimento dei ghiacciai, insieme all’inquinamento atmosferico e quello dei mari. L’agricoltura, il settore alimentare e quello dell’energia sono state le aree economiche ritenute più esposte ai cambiamenti climatici.

Da sottolineare anche l’intervento effettuato dal vicepresidente del IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) Carlo Carraro durante l’evento di apertura il quale identifica come principale difficoltà per la creazione di un’economia sostenibile la destinazione di fondi di investimento sufficienti a trasformarla. Il vero problema non sarebbe infatti il costo che è limitatissimo, pari allo 0,06% del Pil, bensì negli investimenti necessari per la creazione dell’infrastruttura sostenibile che secondo il rapporto di Morgan Stanley sarebbero pari a 1600 miliardi di dollari l’anno, una cifra che eguaglia quanto già si spende in infrastrutture energetiche. Attualmente la finanza sostenibile è in crescita ed è stimata pari a 510 miliardi di dollari nel 2017 dimostrando come sempre di più si stia riuscendo a comprendere la convenienza di questa scelta, specialmente nel lungo termine. Tuttavia, ad oggi il divario tra investimenti necessari e quelli disponibili ammonta tra i 500 e i 1000 miliardi di dollari annui. Secondo Carraro per colmarlo e iniziare così un processo di transizione occorrerebbe tagliare i sussidi sui combustibili fossili, sfruttare al meglio i green bonds e far leva sul risparmio derivante da una maggiore efficienza energetica. Adesso, secondo il vicepresidente del IPCC, è necessario che i governi intervengano prontamente con piani di investimento precisi poiché difficilmente si riuscirà ad evitare un aumento delle temperature di 2° C entro fine secolo ma se non si prendono scelte decise a rischio c’è il futuro della specie umana oltre che il presente.

Read More

DECRETO CLIMA: 450 milioni di investimento per la riduzione della CO2

Il 14 ottobre 2019 è stato promulgato dal Presidente della Repubblica il decreto legge “Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria”, il cosiddetto “Decreto Clima”. Nel complesso, il Decreto Clima stanzia 450 milioni di investimento, messi a disposizione dai proventi delle aste relative alle quote di emissione di CO2, raccolti dal GSE e versati in un capitolo dedicato del bilancio dello Stato.
Illustrato in premessa l’impianto legislativo di riferimento e richiamato il carattere di urgenza del problema (Art. 1), il Decreto introduce cinque provvedimenti utili ad affrontare la questione del cambiamento climatico e a favorire la riduzione delle emissioni, ovvero:

1.     l’incentivazione della mobilità sostenibile nelle aree metropolitane (Art. 2); misura centrale del Decreto, l’intervento riconferma il “Programma sperimentale buono mobilità” per chi rottama un automobile di classe ambientale fino ad Euro 3 o uno scooter a due tempi. Limitato ai residenti in città sottoposte a infrazione europea per la qualità dell’aria, il fondo prevede lo stanziamento di 255 milioni di euro in sei anni, con incentivo di 1.500 euro per ogni autovettura e di 500 euro per ogni motociclo rottamato, da utilizzare entro i successivi tre anni, per l’acquisto – anche a favore di famigliari e conviventi – di abbonamenti al trasporto pubblico locale e di biciclette convenzionali o a pedalata assistita. Il provvedimento prevede inoltre il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale.

2.     La promozione di mezzi a basso impatto ambientale per il trasporto scolastico (Art. 3); il provvedimento stanzia 20 milioni da utilizzare negli anni 2020 e 2021 per la riduzione degli impatti provenienti dal servizio di trasporto scolastico, grazie all’acquisto di mezzi di trasporto ibridi o elettrici.

3.     Il sostegno ad azioni di riforestazione (Art. 4); attraverso un programma sperimentale rivolto alle città, è previsto lo stanziamento di 30 milioni di euro nel biennio 2020-2021 per la messa a dimora di alberi e la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane.

4.     Il supporto alla vendita di prodotti alimentari e detergenti sfusi o alla spina (Art. 7); l’iniziativa riconosce agli esercenti commerciali di vicinato e di media struttura che si attrezzano per la vendita di prodotti alimentari e detergenti sfusi o alla spina, un contributo a fondo perduto fino a 5.000 euro. Le risorse disponibili sono di 40 milioni di euro per il biennio 2020-2021.

5.     La più immediata disponibilità di informazioni e dati sulla qualità dell’aria (Art. 6); è questa una misura finalizzata non ad incentivare una risposta diretta al problema delle emissioni in atmosfera, bensì a favorire – attraverso una più ampia disponibilità di dati ed informazioni – la maggiore partecipazione delle comunità ai processi decisionali ed il migliore accesso alla giustizia in materia ambientale. Il provvedimento, rivolto ai responsabili di centraline e sistemi di rilevamento della qualità dell’aria e ai gestori del servizio idrico, non prevede incentivi finanziari, ma l’obbligo alla pubblicazione dei dati acquisiti.

 

Read More

Come difendere l’azienda dai cambiamenti climatici

IRIS partecipa all’evento climate crisis and business continuity il prossimo 26 NOVEMBRE 2019 Ore 14.30 – 17.30/18.00 Sheraton Lake Como Hotel Via per Cernobbio, 41° – Como.

L’evento organizzato nell’ambito del progetto SMART è gratuito e aperto e rivolto a tutte le tipologie di aziende, per illustrare gli impatti climatici sulle imprese e le misure di adattamento e mitigazione ad oggi disponibili per sostenere le organizzazioni a diventare resilienti al cambiamento climatico.

Ampio spazio sarà dato a testimonianze di aziende che hanno già valutato i propri rischi legati agli eventi climatici estremi ed attuato azioni concrete di riduzione degli stessi.

Leggi l’articolo originale

 

 

Read More

Forum Cambiamenti climatici: primo incontro con i Comuni per l’Energia e il Clima (PAESC)

Partono i primi appuntamenti del Forum regionale sui Cambiamenti Climatici definito nella Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna (DAL n. 187/018). L’incontro rappresenta il primo di una serie di eventi dedicati agli enti locali e sarà incentrato sulla redazione del Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima (PAESC); in particolare, saranno condivisi il programma e gli obiettivi del Forum e verranno presentati gli strumenti che il sistema regionale, anche attraverso le sue agenzie e società in house, intende mettere a disposizione dei Comuni e delle Unioni dei Comuni per la redazione e il monitoraggio dei Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima (PAESC).

L’appuntamento è per il 31 ottobre dalle 14.00 alle 17.30 presso la Sala Poggioli – Viale della Fiera 8 – Bologna Regione Emilia-Romagna.

Scarica il Programma FORUM SRCC_1 incontro Comuni 31 10 2019 def (1)

 

L’evento è gratuito per la partecipazione è richiesta l’iscrizione  https://forms.gle/SwNVUN1PyAyMMBdx7

 

 

Read More

Anticipation and communication of natural risks

Lunedì, 21 e martedì 22 ottobre 2019 si terrà presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli studi di Trento la conferenza conclusiva del progetto Life FRANCA. L’evento che si terrà in lingua inglese tratterà il tema Anticipation and communication of natural risks
Sono disponibili ancora pochi posti! È possibile registrarsi utilizzando il form online
Programma Conferenza Internazionale
Compila il form online che permetterà di comprendere quale è la percezione del rischio alluvionale e visita il portale per la difesa dalle alluvioni nel trentino

Read More

Ciclo di seminari e attività laboratoriali su cambiamento climatico e protezione civile

Dal 18 ottobre al 13 dicembre parte un ciclo di seminari e laboratori per l’Appennino piacentino dedicati al cambiamento climatico. Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, visualizza il programma per maggiori dettagli in agenda.

Programma – cambiamento climatico e protezione civile (1)

Read More

IRIS partecipa alla conferenza finale del progetto RAINBO

Il 7 giugno 2019, presso il Museo Civico Archeologico – Sala del Risorgimento (ingresso da Via de’ Musei 8) si terrà la conferenza finale del progetto “Life RainBO”. Il progetto ha per obiettivo la riduzione delle vulnerabilità del territorio ai cambiamenti climatici e nello specifico l’aumento della resilienza dei corsi d’acqua tramite un sistema di monitoraggio e di modellizzazione che consente di prevedere eventi improvvisi di piena.
Il progetto “RainBO”, coordinato da Lepida Spa, con partner Arpae Emilia-Romagna – Servizio Idro-Meteo-Clima, Nier Ingegneria SpA, Meeo Srl ed il Comune di Bologna, nasce come attuazione delle azioni del progetto “Life Blueap” (Bologna Urban Environment Adaptation Plan for a resilient city), conclusosi nel 2015 con la realizzazione del Piano di Adattamento per la città di Bologna.

Il Piano di Adattamento, sviluppato a partire dal Profilo Climatico Locale, ha evidenziato tra le principali vulnerabilità del territorio, la risposta dello stesso agli eventi estremi di pioggia. Il progetto vuole dunque sviluppare una infrastruttura di monitoraggio in grado di combinare i modelli idrologici, quelli del terreno ed i dati relativi alle precipitazioni, finalizzata ad una maggiore accuratezza nella previsione di possibili danni causati da eventi meteorici estremi.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente indirizzo: https://bit.ly/2vVm6u5.

Scarica il programma

Read More

IRIS partecipa al workshop del progetto CReIAMO PA

La Direzione Generale per il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha avviato un percorso istituzionale finalizzato a diffondere a livello regionale e locale la cultura dell’adattamento ai cambiamenti climatici, a superare le disparità territoriali in merito all’attuazione di percorsi di adattamento, coerentemente con i contenuti della Strategia Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici (SNAC) e del redigendo Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC). Tale percorso è alla base delle attività previste dalla Linea di Intervento 5 “Rafforzamento della capacità amministrativa per l’adattamento ai cambiamenti climatici” del Progetto “CReIAMO PA volte alla definizione e diffusione di metodologie e allo sviluppo di competenze in materia di adattamento.

Il workshop è finalizzato a fornire agli attori istituzionali un bagaglio di informazioni su aspetti operativi rilevanti nella gestione e utilizzo concreto dei dati climatologici. Gli esperti affronteranno il tema dell’utilizzo delle informazioni climatiche seguendo il filo rosso dell’utilità per la PA e per l’impresa: a cosa serve acquisire informazioni sul clima? dov’è possibile reperirle e quali sono i diritti d’uso e i limiti della loro utilizzabilità? come possono essere utilizzate per programmare, pianificare, progettare processi o prodotti? con quali fondi si possono reperire e utilizzare?

Gli esperti risponderanno a queste domande offrendo esempi e strumenti operativi snelli e affidabili, orientati a far emergere i vantaggi delle politiche adattive in diversi settori di applicazione.
Il workshop costituisce la seconda di tre fasi rilevanti che caratterizzano la definizione di una politica di adattamento al cambiamento climatico, ovvero la fase di policy. La prima fase rilevante, quella conoscitiva, è stata affrontata in un convegno tenutosi a Roma l’11 dicembre 2018. Seguiranno eventi destinati alla terza fase ovvero quella di definizione degli strumenti attuativi.

 

Appuntamento:

Martedì 21 maggio 2019 ore 9.00

Regione Emilia-Romagna, Sala Poggioli -Bologna, Viale della Fiera 8.

scarica il programma

Read More

Pubblicate le linee guida per un’industria resiliente

Il cambiamento climatico determina effetti non solo in ambito urbano, dove più spesso ne vengono analizzati gli impatti, ma anche in ambito industriale. Il cambiamento climatico si manifesta con eventi estremi o catastrofici, quali inondazioni, allagamenti, ondate di calore o di gelo, siccità, trombe d’aria, che generano danni ai siti produttivi e agli impianti industriali, provocando effetti sulla produzione e sul business aziendale.
Risulta pertanto importante che le imprese si dotino di strumenti di valutazione e gestione del rischio climatico. Per consentire una gestione del rischio climatico, è importante codificare un metodo per valutare le ricadute di determinati eventi e pianificare opportune risposte.
Possibili step sono:
•    Analisi del contesto
•    Definizione degli eventi climatici
•    Definizione di rischi e danni
•    Valutazione della probabilità di accadimento
•    Valutazione della magnitudo
•    Calcolo del rischio
•    Pianificazione delle misure di adattamento
•    Monitoraggio dell’attuazione del Piano al fine di valutare l’efficacia degli interventi e la capacità di adattamento.
Nel settore industriale è importante identificare e valutare gli impatti del cambiamento climatico declinando i danni e i rischi climatici sotto diversi aspetti che riguardano l’attività di impresa: produzione, logistica, filiera, infrastrutture, ecc. La complessità degli effetti del cambiamento climatico in ciascuno di questi ambiti aziendali può essere affrontata solamente attraverso una pianificazione mirata, che può essere condotta sia a scala di stabilimento che di cluster (area industriale o filiera produttiva).

Il progetto LIFE IRIS ha sviluppato diversi strumenti utili alle imprese che intendono far fronte alle minacce del cambiamento climatico, le linee guida raccolgono questi strumenti e riguardano:
1.    Una metodologia di analisi e valutazione del rischio climatico nel settore industriale.
2.    Una piattaforma web di libero accesso alle imprese che permette di analizzare i rischi indotti dal cambiamento climatico e consente di identificare le misure di adattamento e valutarne l’efficacia.
3.    Un elenco esaustivo di azioni di adattamento al cambiamento climatico per l’industria (con soluzioni sia di tipo gestionale che infrastrutturale).

Il documento è diponibile nella versione italiano e inglese

Linee guida ita

Guidelines en

 

Read More